Iscriviti gratuitamente per accedere ai contenuti premium, creare la tua scheda profilo per valorizzare le tue competenze e i tuoi skill; potrai tenere sotto controllo la tua formazione, i progressi, il calcolo delle ore di aggiornamento mancanti e molto altro.
In evidenza
Nuova ordinanza ministeriale.
Il contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto sanità contiene alcuni spunti interessanti.
Corso di alto livello della Università degli Studi di Milano su organizzazione, gestione e responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
L'Inail, attraverso il bando BIT 2022, finanzia le spese sostenute per la realizzazione di interventi di innovazione tecnologica per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.
Si ricorda che, ai sensi della Restrizione n. 74 (Allegato XVII) del Regolamento REACH, dopo il 24 agosto 2023 l’utilizzo industriale e professionale dei diisocianati in concentrazioni superiori allo 0,1% in peso sarà possibile solo a fronte di una formazione sull’uso sicuro degli stessi.
Federchimica, insieme a Confindustria, organizza l’8 febbraio 2023 alle ore 9.30 un evento dal titolo “5° Workshop ADR - La sicurezza del trasporto di merci pericolose: novità normative ed approcci operativi”.
Le Linee di indirizzo vogliono fornire alle imprese, in particolar modo a quelle di piccole e medie dimensioni, un supporto operativo funzionale all’adozione dei sistemi di gestione, finalizzato ad aumentare il livello di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
I nostri corsi