Iscriviti gratuitamente per accedere ai contenuti premium, creare la tua scheda profilo per valorizzare le tue competenze e i tuoi skill; potrai tenere sotto controllo la tua formazione, i progressi, il calcolo delle ore di aggiornamento mancanti e molto altro.
In evidenza
Si ricorda che, ai sensi della Restrizione n. 74 (Allegato XVII) del Regolamento REACH, dopo il 24 agosto 2023 l’utilizzo industriale e professionale dei diisocianati in concentrazioni superiori allo 0,1% in peso sarà possibile solo a fronte di una formazione sull’uso sicuro degli stessi.
Federchimica, insieme a Confindustria, organizza l’8 febbraio 2023 alle ore 9.30 un evento dal titolo “5° Workshop ADR - La sicurezza del trasporto di merci pericolose: novità normative ed approcci operativi”.
Le Linee di indirizzo vogliono fornire alle imprese, in particolar modo a quelle di piccole e medie dimensioni, un supporto operativo funzionale all’adozione dei sistemi di gestione, finalizzato ad aumentare il livello di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Articolo di approfondimento su temi innovativi.
Con circolare del 19 gennaio 2023, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha introdotto la nuova modulistica.
L'ECHA ha incluso 9 nuove sostanze, identificate come SVHC, nella Candidate List, ora costituita da 233 elementi.
Nuovo elenco dei soggetti abilitati per le aziende che hanno attrezzature in allegato VII.
24 gennaio (ore 10.00-12.30) - Incontro informativo on line di Assolombarda.
I nostri corsi