Obiettivi e contenuti del corso di formazione
Il Regolamento REACH prevede, per alcune sostanze registrate, l’elaborazione di scenari di esposizione (ES) per gli usi identificati della sostanza, da allegare alla Scheda Dati di Sicurezza (SDS) che diviene così una Scheda Dati di Sicurezza estesa (eSDS).
Gli scenari di esposizione per gli usi identificati contengono le informazioni per consentire l’uso “sicuro” della sostanza; l’utilizzatore a valle (DU) della sostanza ha l’obbligo di verificare che il proprio uso sia contemplato e che le condizioni d’uso (OC) e le proprie misure di gestione del rischio (RMM) assicurino un livello di sicurezza almeno equivalente a quello riportato nello scenario.
I partecipanti al corso avranno la possibilità di conoscere gli ultimi importanti cambiamenti nelle Schede Dati di Sicurezza; verranno inoltre fornite indicazioni pratiche sul come effettuare la verifica degli scenari di esposizione per la parte relativa ai lavoratori. Per la parte relativa all’ambiente sarà proposta una modalità di verifica semplificata.
Saranno inoltre illustrati gli impatti dell’emissione della nuova guidance ECHA R.12 sui descrittori d’uso.
A chi è rivolto il corso e altre informazioni
Il corso è indirizzato a: Responsabile del Regulatory Affairs; Responsabile della Sicurezza Prodotti; Responsabili Sicurezza Impianti; Responsabile Igiene Industriale; Responsabile Protezione dell’Ambiente; Responsabile della Ricerca & Sviluppo; RSPP; Consulente del Lavoro; Tecnico di laboratorio.
Per usufruire al meglio dei contenuti del corso, è necessario che i partecipanti siano già in possesso di una conoscenza di base dei principi dei Regolamenti REACH e CLP.
Organizzazione
A ciascun partecipante, verranno consegnati:
Iscrizione
Per esigenze didattiche e in ragione della modalità di erogazione del corso (on-line), la partecipazione al corso è limitata a max 15 partecipanti.
Prima di procedere all'iscrizione, si invita pertanto ad accertarsi che non sia già stato raggiunto il numero limite di iscritti, contattando la Segreteria del Centro Reach tramite e-mail inforeach@centroreach.it o telefonicamente allo 02 87245.901.
Una volta verificato che vi siano ancora posti disponibili, si raccomanda di trasmettere la scheda di iscrizione compilata all'indirizzo inforeach@centroreach.it, nel più breve tempo possibile.
Le istruzioni per il collegamento al corso saranno inviate dopo aver ricevuto copia del bonifico bancario effettuato per il singolo partecipante.
Centro Reach S.r.l.
Centro Reach S.r.l. è stato costituito nel 2007 da Federchimica, Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza e da altre istituzioni imprenditoriali (Confindustria Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Veneto, Unindustria-Unione degli Industriali e delle imprese Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo) a supporto delle imprese - soprattutto PMI - di produzione, di importazione extra UE e di utilizzo a valle dei chemicals, che rientrano nel perimetro di applicazione dei Regolamenti REACH e CLP, delle altre normative sulla sicurezza dei chemicals, sul trasporto merci pericolose e per l’impiego dei gas tossici.
La Società opera con i suoi servizi in 4 aree di intervento: consulenza alle imprese, formazione, gestione REACH e gestione biocidi.