In:
Evento
Impresa 4.0 e sicurezza sul lavoro
Ergonomia
In più occasioni abbiamo avuto modo di richiamare l'attenzione sull'importanza che le attività di prevenzione hanno nella tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Tra i molteplici rischi che in sede di valutazione è necessario indagare vi è certamente il sovraccarico biomeccanico, questo anche a seguito dell'aumento di denunce di patologie ad esso connesse.
I soggetti incaricati delle attività di prevenzione non sono solo interni all'azienda, vi rientrano infatti anche ad esempio le ASL/ATS e i servizi ospedalieri delle UOOML (Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro). Per favorire un concreto coordinamento tra le parti coinvolte sono state elaborate nel corso degli anni numerose linee guida e di indirizzo, anche in riferimento alla gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico.
L'obiettivo del seminario "Sovraccarico biomeccanico: modelli di azione e gestione", che si terrà il prossimo 16 marzo (10.00-16.30) presso la Clinica del Lavoro di Milano, è proprio la diffusione di quanto elaborato dai diversi soggetti istituzionali negli ultimi anni.
Per prendere visione del programma e iscriversi all'evento, gratuito, clicca qui.
Se non sei ancora iscritto, entra ora a far parte di RSPPITALIA per accedere gratuitamente ai contenuti premium e ai servizi riservati agli RSPP, ASPP e professionisti della sicurezza.
Copyright © 2018 RSPPITALIA