La tematica della sicurezza è trasversale rispetto a tutti gli item del PNRR.
Il supporto digitale alla gestione di operazioni lavorative non è una novità. L'esperienza pandemica ha imposto ulteriori riflessioni che saranno alla base della ripartenza. Presentiamo la APP usata da Project Automation per la gestione da remoto della salute e sicurezza dei lavori e cantieri sui territori.
Salute e sicurezza in chiave Industry 4.0.
L'innovazione in ottica 4.0 passa anche per la salute e sicurezza sul lavoro.
A livello Europeo uno dei disturbi più comuni correlati al lavoro è rappresentato dai Disturbi muscoloscheletrici.
Nell’ambito delle trasformazioni e dei cambiamenti organizzativi connessi a Industria 4.0, diventa ancor più fondamentale il ruolo del medico competente ai fini della gestione dei nuovi profili di rischio connessi alle innovazioni tecnologiche/organizzative.
Dal Portale Agenti Fisici dell'INAIL (PAF) è disponibile una App utile per valutare il rischio di esposizione a radiazioni ultraviolette solare per le attività lavorative outdoor.
Gli esoscheletri rappresentino una opportunità per assistere fisicamente i lavoratori in attività specifiche, tuttavia l’uso di tali dispositivi richiede per le aziende la rivisitazione dei processi di valutazione dei rischi.
RSPPITALIA esamina gli impatti potenziali della digitalizzazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Il giorno 25 giugno u.s. sono stati pubblicati sul sito dell'INAIL gli elenchi cronologici provvisori relativi al Bando ISI 2018.