Formazione e aggiornamento per RSPP, ASPP, datori di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori e altre figure.
Un contributo di Confindustria Lombardia su due strumenti innovativi per la formazione salute e sicurezza sul campo.
L'aggiornamento è un obbligo per l'RSPP ma le sanzioni sono per il datore di lavoro.
UNI diffonde la "Guida metodologica per l’organizzazione e la gestione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro erogati in modalità videoconferenza sincrona".
Una sentenza conferma l'importanza della formazione specifica sui rischi professionali.
Con il Decreto Ministeriale 18 maggio 2023 sono state approvate le istruzioni da seguire per le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base e per l'uso del defibrillatore semiautomatico e automatico esterno (DAE).
INAIL mette a disposizione un breve manuale sui nuovi decreti antincendio.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato l'XI elenco degli elenchi dei soggetti abilitati per l'effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori.
Un secondo articolo riprende il tema della modifica dei comportamenti nelle persone e nelle organizzazioni.
Un articolo affronta il tema della modifica dei comportamenti nelle persone e nelle organizzazioni.
Assolombarda Servizi organizza due momenti formativi in modalità "sincrona".