Aspetti di sicurezza legati alla tecnologia: vecchia (macchine, impianti ecc.) e nuova (pc, tablet ecc.)
I datori di lavoro devono sottoporre a verifica obbligatoria le attrezzature previste dall'All. VII del D.Lgs. 81/2008.
Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 18 aprile 2023 sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti macchina.
Documento INAIL: "TRABATTELLI - Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione".
Il tema della tutela della salute e sicurezza negli appalti pubblici è importante e riguarda molti datori di lavoro. Le disposizioni del codice, con i relativi allegati acquistano efficacia il 1° luglio 2023.
Nuovo elenco dei soggetti abilitati per le aziende che hanno attrezzature in allegato VII.
Formulare politiche di prevenzione in un mondo caratterizzato da rischi emergenti e nuovi, non ancora pienamente conosciuti e quantificabili. E allo stesso tempo intervenire efficacemente per ridurre quelli tradizionalmente noti.
Assolombarda organizza un incontro online sulle principali novità per le imprese.
La salute e sicurezza sul lavoro è un tema rilevante all'interno della direttiva "CSRD" (Corporate Sustainability Reporting Directive), che tocca molti degli argomenti al centro della "sostenibilità".
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il 37° elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
Il tema della salute e sicurezza sul lavoro è centrale anche nel dibattito sulla sostenibilità.