Articoli che trattano di agenti e sostanze chimiche in merito a sicurezza sul lavoro
È stato pubblicato il Regolamento (UE) 2023/2055, che modifica l'Allegato XVII del Regolamento REACH (sostanze soggette a restrizione) inserendo una nuova voce per le microparticelle di polimeri sintetici - cosiddette microplastiche.
Documento sul rischio chimico.
Ad un mese dall'entrata in vigore della Restrizione n. 74 del Regolamento REACH riguardante i diisocianati, facciamo il punto della situazione.
Sono stati pubblicati il 19° ATP e il 20° ATP del Regolamento CLP, che apportano modifiche all’Allegato VI dello stesso.
Sono state modificate alcune Appendici dell'Allegato XVII del Regolamento REACH (relativo alle restrizioni).
L'ECHA (European CHemical Agency) ha incluso 2 nuove sostanze nella Candidate List, cioè le sostanze estremamente preoccupanti candidate alla autorizzazione ai sensi del Regolamento REACH.
È stata modificata la restrizione, ai sensi del Regolamento REACH, relativa al piombo, per tenere in considerazione anche i suoi composti nel PVC. È stata inoltre pubblicata una circolare applicativa del MASE sulla restrizione relativa al piombo contenuto nelle munizioni utilizzate all’interno o in prossimità di zone umide.
INAIL pubblica un opuscolo dal titolo “Agenti chimici pericolosi - Istruzioni ad uso dei lavoratori”. Rispetto all’edizione precedente, questo opuscolo contiene una sintesi dei regolamenti REACH, CLP, SDS e fa riferimento al D.lgs. 81/2008 e s.m.i.
È stato pubblicato il Regolamento Delegato (UE) 2023/707 che modifica il Regolamento CLP per quanto riguarda i criteri e le classi di pericolo per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele, che entrerà in vigore il 20 aprile 2023. Le nuove classificazioni per le sostanze e per le miscele si applicheranno, rispettivamente, al più tardi dal 1° maggio 2025 e dal 1° maggio 2026.
Formulare politiche di prevenzione in un mondo caratterizzato da rischi emergenti e nuovi, non ancora pienamente conosciuti e quantificabili. E allo stesso tempo intervenire efficacemente per ridurre quelli tradizionalmente noti.