Territorio e sicurezza sul lavoro
Un seminario ha affrontato l’impatto del caldo e dei cambiamenti climatici sulla salute e sulla produttività dei lavoratori, con l’obbiettivo di individuare corretti comportamenti e relative misure preventive.
Il lavoro agile è una realtà e la gestione della salute e sicurezza è un tassello importante.
La conoscenza delle caratteristiche del territorio è un elemento da tenere presente nella valutazione del cosiddetto "rischio sismico".
Il 26 giugno 2017 la AUSL Toscana Centro ha analizzato in un seminario le principali caratteristiche del rischio chimico e della relativa valutazione da parte delle aziende interessate.
La Regione Toscana ha promosso una campagna per la sicurezza sul lavoro nelle cave che, di fatto, rientra in quella più generale della sicurezza nei luoghi di lavoro lanciata nel marzo scorso e intitolata “L’unione fa la sicurezza”.
Una esperienza importante dal territorio: la collaborazione degli Organismi Paritetici per la salute e sicurezza sul lavoro
Una pubblicazione di ATS Brianza approfondisce il tema dei ruoli di prevenzione legati alle figure del dirigente e del preposto.
Assimpredil Ance organizza un incontro informativo, al fine di illustrare le recenti modifiche in tema ''Security''.
Confindustria ed INAIL hanno lanciato la V edizione del “Premio Imprese per la Sicurezza” per la diffusione della cultura della sicurezza nelle aziende. Il 12 giugnosi terrà a Firenze un incontro informativo.
Ance Vercelli, in collaborazione con il Collegio Costruttori Edili della provincia di Torino, offre alle imprese un elenco di tutti gli step da seguire quando si deve aprire un cantiere.